Storie visive, cultura del segno, evoluzioni del design.
In questa sezione esploriamo la grafica nel mondo del food & beverage con uno sguardo colto e curioso. Tra alfabeti tipografici, linguaggi visivi, layout narrativi e percorsi d’innovazione, raccontiamo il potere delle immagini e delle scelte estetiche che danno forma all’identità dei prodotti e delle imprese.

Birra italiana coi baffi

L’articolo “Birra Italiana coi Baffi” esplora la storia e l’evoluzione della Birra Moretti, un’icona nel panorama birrario italiano. Fondato nel 1859, il marchio ha ampliato la sua gamma includendo varianti come la La Rossa, una doppio malto dal colore ambrato scuro con una gradazione alcolica del 7,2%.
L’articolo approfondisce anche le edizioni speciali e le collaborazioni culinarie che hanno contribuito a consolidare la reputazione di Birra Moretti nel tempo.

La grappa un distillato pregiato

L’articolo “La Grappa come Distillato Pregiato” offre un viaggio approfondito nel mondo della grappa, il celebre distillato italiano. Esplora le sue origini storiche, le tecniche di produzione e le diverse tipologie esistenti, evidenziando come la grappa sia diventata un simbolo di eccellenza nel panorama enogastronomico italiano. Vengono analizzati i processi di distillazione, l’importanza delle vinacce e l’evoluzione del prodotto nel corso dei secoli. L’articolo si conclude con suggerimenti su come degustare al meglio la grappa e gli abbinamenti gastronomici ideali, offrendo al lettore una guida completa per apprezzare questo distillato in tutte le sue sfumature.

Etichette italiane

L’articolo “Il Fascino delle Etichette dei Vini Italiani” esplora l’importanza estetica e comunicativa delle etichette nel settore vinicolo italiano. Analizza come design, tipografia e colori influenzino la percezione del consumatore e riflettano la qualità e la tradizione del vino. Viene approfondito il ruolo delle denominazioni di origine controllata (DOC) e garantita (DOCG) nel garantire l’autenticità e l’eccellenza dei prodotti vinicoli italiani. L’articolo offre una panoramica sull’evoluzione storica delle etichette e su come queste siano diventate un elemento chiave nel marketing e nella valorizzazione del patrimonio enologico italiano.

Gustose narrazioni visive

L’evoluzione della grafica nel settore Food & Beverage riflette i cambiamenti culturali e le tendenze di design attraverso le epoche. Dalle illustrazioni artigianali degli anni ’50 e ’60, caratterizzate da colori vivaci e dettagli fatti a mano, si è passati negli anni ’90 a loghi stilizzati grazie all’avvento della grafica computerizzata. Oggi, il design flat e minimalista domina la scena, con un uso audace di colori vivaci e forme geometriche che comunicano modernità e semplicità. La semiotica gioca un ruolo cruciale nella progettazione dei loghi, utilizzando simboli che evocano fiducia, freschezza e sostenibilità. Inoltre, la crescente attenzione alla salute ha influenzato il design, portando all’uso di immagini di ingredienti freschi e naturali. La fotografia alimentare e lo storytelling sono diventati essenziali nel branding. In sintesi, la grafica nel Food & Beverage continua a evolversi, rispecchiando le mutevoli preferenze dei consumatori e le innovazioni tecnologiche.

La grafica nel Food & Beverage

Pensare di fare un accordo con la sola stretta di mano, per quanto vigorosa e sincera, non lo suggeriamo a nessuno. Per quanto ti sia simpatico il cliente o sia un tuo amico, ti consigliamo di trattare lui e te con rispetto e firmare per questo un buon contratto professionale che metta al sicuro le parti.

Il contratto con il cliente

Pensare di fare un accordo con la sola stretta di mano, per quanto vigorosa e sincera, non lo suggeriamo a nessuno. Per quanto ti sia simpatico il cliente o sia un tuo amico, ti consigliamo di trattare lui e te con rispetto e firmare per questo un buon contratto professionale che metta al sicuro le parti.

L’arte della grafica gentile

esplora l’importanza della gentilezza nella grafica e nel design. Si discute come la gentilezza influenzi sia il processo creativo che l’interazione con i clienti e l’ambiente. Vengono evidenziati i legami tra la gentilezza e la cura nell’ambito della creazione grafica, sottolineando come essa possa manifestarsi in varie forme, dalla scelta dei materiali ecologici fino al modo di comunicare e relazionarsi con gli altri.

Il cliente e le sue ragioni

Ci sono clienti adorabili e clienti difficili. Siamo certi che quando hanno da ridire su qualcosa, hanno sempre ragione? E’ proprio vero il luogo comune che recita “il cliente ha sempre ragione”? Faremo due considerazioni sul cliente tipo e sul professionista serio.

L’importanza di chiamarsi Ernest

Può essere divertente scovare brand originali soprattutto nel settore food & beverage. Uno in particolare, proveniente dall’Inghilterra, mi ha davvero appassionata dal punto di vista della grafica e della comunicazione visiva. Un’interessante strategia del brand.

Eccellenza Italia, brand Italy

Eccellenza Italy, per fare del nostro paese un unico grande marchio di eccellenze. Possiamo pensarci come un marchio, come un brand da far conoscere esaltando tutte le migliori caratteristiche del prodotto.