Pubblicità in bianco e nero
Una pubblicità in B/N può essere prorompente e raggiungere il pubblico in modo anche più coinvolgente di una a colori? Difficile che anche una sola immagine della pubblicità della birra Ichnusa, resti inosservata.
Solitamente sono termini riferiti al settore del Cibo e Bevande, E’ un settore che non conosce crisi ed il suo mercato guarda sempre più all’innovazione per cercare prodotti che rispondano alle esigenze della società che cambia abitudini e gusti o che fa scelte etiche come i vegani, vegetariani, ed altri.
Una pubblicità in B/N può essere prorompente e raggiungere il pubblico in modo anche più coinvolgente di una a colori? Difficile che anche una sola immagine della pubblicità della birra Ichnusa, resti inosservata.
L’aspetto più interessante dei social network usati in ambiti specifici, come il settore del Food & Beverage, è la possibilità di incontrare ricercatezza e qualità, impegno e determinazione, in professionisti che pubblicizzano la loro attività per esempio su Instagram.
Un progetto editoriale agli inizi. Qualche idea. Qualche errore. Piano piano la materia prende forma e inizia il viaggio…
Può essere divertente scovare brand originali soprattutto nel settore food & beverage. Uno in particolare, proveniente dall’Inghilterra, mi ha davvero appassionata dal punto di vista della grafica e della comunicazione visiva. Un’interessante strategia del brand.
Luca, un giardiniere professionista di alta qualità, si è rivolto a noi per creare il suo brand. Comprendendo l’importanza di un brand personalizzato e decisamente riconoscibile rispetto ai suoi competitors, ha deciso di investire per migliorare il suo posizionamento sul mercato e rendere riconoscibile la sua ditta.
Abbiamo pensato al naming ed a logo, ispirandoci un po’ alle caratteristiche personali di Luca e individuando un suo lato romantico e la sua passione per la cura dei giardini. Il francese è sempre stata una lingua romantica e fra le meno usate in Italia per creare nomi. Garden in inglese, lo abbiamo trovato in tutte combinazioni possibili e lo stesso per giardino e giardiniere in italiano. Le Jardinier, ispirava a pensare al giardino curato dal giardiniere e per questo, il logo raccoglie tutto un giardino con piante ed insetti. Guardarlo è un invito ad entrare in un giardino segreto.
Associazione socio culturale Fucina Marconi. Abbiamo realizzato:
Logo, biglietti da visita, sito web e comunicazione visiva su supporti da decidere.
La DEXCO Arredi e forniture per ufficio, necessitava di una brochure che esaltasse l’eleganza e la qualità dei suoi prodotti. Per realizzarla, abbiamo preferito una forma quadrata 22×22 cm con colori eleganti ma freschi, arricchita da una costruzione delle pagine sempre diversa ed una numerazione delle pagine non scontata. Il tutto rimane armonioso, elegante e raffinato. La grammatura della carta per le pagine è di 250 gr e la copertina di 350 gr per un totale di 24 pagine. Il risultato è stato di un prodotto di pregio che ha incontrato l’entusiasmo del cliente.
I biglietti da visita sono stati realizzati nello stile della cover della brochure.
Il sito web è stato realizzato tenendo conto della veste grafica scelta per l’azienda e della coerenza formale sulla comunicazione visiva. Abbiamo rispettato lo stile mantenendo i colori scelti per la comunicazione visiva
Per il Centro Estetico Beauty Cute è stata realizzata la vettorializzazione del logo esistente in formato raster. Per la campagna pubblicitaria abbiamo cercato di mettere in risalto l’aspetto di benessere profondo e cura professionale per il corpo, e abbiamo creato il resto del materiale rimanendo coerenti all’immagine del centro. Abbiamo realizzato:
Per il pub Don Winebar di Roma, sono stati creati un volantino pubblicitario in A5 ed un pieghevole di piccolo formato elegante e semplice per una clientela “speciale”.
Progetto per un menù di un ristorante giapponese.
Il bar “La tazzina stregata“, situato a Roma, in Viale Marconi. Per Giancarlo, il proprietario, sono stati creati in stile vintage con colori allegri e decisi:
Lo Studio Tributario Ombretta Flammini, ha sede a Roma. La cliente ci ha lasciato carta bianca per realizzare il suo logo ed il suo Brand Identity. Con la presentazione del progetto, una volta che anche la cliente abbia potuto esprimere delle preferenze sulle varie proposte, si sono aggiunte ulteriori richieste oltre quelle iniziali: biglietto da visita e vetrofania.
Sono stati realizzati:
Ottica Feltrin, ha sede a Roma. E’ un’attività di recente costituzione che ha richiesto tutta una serie di attività di grafica per darLe risalto e notorietà.
Il cliente ha espresso il desiderio di utilizzare come logo la sua firma.
Sono stati realizzati:
Proposta di restyling del logo per TTM Motta con l’inserimento di una fenice ed un globo che rappresentasse il mondo.
E’ stato pensato tutto in sovrapposizione degli elementi principali richiesti e dell’acronimo, lavorando poi con le lettere del nome e sulla descrizione dell’attività per creare originalità e dinamicità.
Sono stati successivamente pensati i biglietti da visita prestigiosi con particolari rifiniture in rilievo e gli adesivi per i furgoni.
La proposta non è stata accettata
Per il cliente della SIS Servizi Integrazione Sistemi S.r.l., è stato creato l’intero Brand Identity:
In attesa dell’avvio da parte del cliente.
Questo è un progetto pensato per elaborare una grafica per il packaging di una pasta.
Nel tentativo di dare un minimo di originalità senza eccedere, rischiando di allontanarsi da quella che generalmente è un’immagine associata all’idea della pasta, del grano e del prodotto naturale, abbiamo creato questa marca con la sua confezione.
Siamo rimasti fermi su quelle che sono le tradizioni, anche nell’immagine della pasta.
In questo progetto mi sono voluta divertire a realizzare la grafica per dei sughi.
Mi piaceva l’idea di qualcosa di molto semplice, pulito, elegante e che con delle immagini esprimesse in modo chiaro il contenuto dei vari barattoli, invogliando anche all’assaggio.
Che dire! Cimentarsi con l’etichetta di una birra, è stato davvero divertente. Le birre si prestano facilmente all’uso della fantasia, senza particolari esigenze legate al settore, come per esempio nel caso di paste o sughi.
Ci siamo divertiti a cercare gli elementi caratteristici per una birra norvegese e ad inserire delle buffe alci con l’impermeabile da pescatore, visto che la Norvegia è anche terra di pescatori: è stato un qualcosa che ci faceva sorridere ma al tempo stesso era adatto.
Ovviamente il nome è in norvegese.
Uno dei primi lavori di grafica ed in particolare il primo in assoluto nel settore Food & Beverage.
Ci furono richieste delle targhette per dei liquori artigianali. Ci piacque l’idea di esaltarne il valore anche se erano a produzione familiare.
Il cliente fu molto contento.
Logo, ed altro per l’apertura di BdiBistrò. Dall’idea dei proprietari per il gioco di parole B di Bistrò è nato il logo e successivamente lo stile un po’ retrò ma con uno sguardo al nuovo, sono stati creati:
Per Natale, il mio compagno mi regalò un simpatico mouse a forma di maggiolino (l’auto) hippy: rosa con margherite colorate. Lo poggiavo su un normale tappetino per il mouse e guardandolo mi venne in mente che potevano essere realizzati tappetini con strade e paesaggi. Mi sembravano più appropriati. Così ho realizzato questi tappetini in una linea che ho battezzato Ontheroad.
Maria
Dei segnalibro pubblicitari di Fucine Assolute per sensibilizzare al rispetto e la protezione della natura.
Di seguito, trovate prima i nostri valori e subito dopo i nostri lavori e cosa facciamo. Siete liberi di imitarci!
Una parte del compenso per il lavoro fatto per un nostro cliente, servirà all’acquisto di un prodotto di alta tecnologia: Albero!
Il nostro impegno per l’ambiente è fatto di diverse piccole azioni quotidiane e a lungo termine. Imitateci!
La nostra energia elettrica è pulita, usiamo quella prodotta da ènostra
Cambia anche tu con qualcosa di buono e utile per la Terra.
Acquista subito, una delle nostre fantastiche shopper in tessuto! In conclusione, avrai una borsa riutilizzabile ed ecologica, leggera, pratica ed originale! Dopodiché, potrai dire addio alle buste di plastica. Le stamperemo su richiesta per non produrre più del necessario. Tu affrettati lo stesso nell’acquisto, il pianeta ha bisogno anche dei piccoli gesti! Scegli una shopper fra i diversi modelli da donna ma anche pensati per l’uomo.
Consumiamo circa 200 sacchetti di plastica a persona in Italia. Sono 59.641.488 x 200= 11.928.297.600 buste l’anno. Per produrre la shopper ecologica dei supermercati, occorrono materie prime ed energia (fossile che produce CO2).
I soldi risparmiati nell’acquisto di buste possono essere utilizzati per migliorare altri servizi per i clienti.
➡️ La tua shopper ti aspetta e puoi richiedere una personalizzazione con il tuo nome.
L’essenza del nostro lavoro è sintetizzato a lato, inoltre potrete approfondire che tipo di attività svolgiamo, con quali criteri e obiettivi, nella pagina Cosa facciamo